Apprendimento e intelligenza emotiva

Apprendimento e intelligenza emotiva

Secondo Daniel Goleman, sette sono gli 'ingredienti' principali.

A proposito dell’apprendimento dei bambini nella scuola, Daniel Goleman fa riferimento alla sua famosa Intelligenza Emotiva, best seller in tutto il mondo. Afferma che per poter apprendere, in maniera efficace, ogni bambino deve aver sviluppato sette caratteristiche fondamentali.

CURIOSITA’ – E’ il motore principale che spinge i bambini alla scoperta del mondo, attraverso un’attività piacevoli e positive.

FIDUCIA – I bambini devono aver sviluppato il senso di controllo e padronanza sul proprio corpo, sul mondo circostante e sul comportamento. Nel momento in cui agiscono deve essere forte la sensazione di avere maggiori probabilità di riuscire in ciò che intraprendono. Inoltre devono sapere che possono contare sugli adulti di riferimento che li circondano.

INTENZIONALITA’ – A partire dal senso di competenza e di efficacia, si sviluppa l’intenzionalità, ossia il desiderio e la capacità di essere influenti con il proprio agire appassionato.

AUTOCONTROLLO – Nel tempo e attraverso le varie esperienze vissute, il bambino impara a modulare e a controllare le proprie azioni.

COMUNICAZIONE – Fin dalla nascita i bambini hanno la necessità di comunicare con le persone che li circondano. Inizialmente la comunicazione è legata ai bisogni primari, in seguito si arricchisce del desiderio di scambiare verbalmente sentimenti e idee. Si sviluppa il piacere di impegnarsi con gli altri per mezzo del linguaggio.

CONNESSIONE – Sensazione di essere collegati con gli altri. Il bambino scoprirà che non è da solo, che ha la possibilità di entrare in contatto con gli altri, adulti e coetanei.

COOPERAZIONE – Per raggiungere alcuni obiettivi i bambini svilupperanno questa capacità, di collaborare con altre persone. Agire insieme per uno scopo comune.

[Fonte testo: Intelligenza Emotiva. Daniel Goleman]

[Fonte immagine: http://www.berlitz.ca/ ]

 

Potrebbe interessarti anche...