
Il Kettlebell
Hai mai pensato di allenarti con una 'palla di cannone con la maniglia'?!
E’ una palla in ghisa dotata di maniglia, disponibile in diversi pesi, è previsto un minimo di 4 kg fino ad un massimo di 32 kg; gli esperti della disciplina parlano anche del “bulldog”, ossia la palla da 48 kg.
La costante ricerca di novità, nel mondo del fitness e dello sport, spesso conduce a volgere lo sguardo nelle culture del passato, per riscoprire attrezzature e discipline dimenticate. L’origine del kettlebell, detta anche “Girya”, non è del tutto certa, molti ritengono che questa sfera venisse utilizzata dai monaci Shaolin per migliorare la forza e la resistenza muscolare. Successivamente viene ritrovata nell’epoca zarista della Russia; era un attrezzo d’addestramento e d’allenamento dell’esercito sovietico.
Oggi è ancora poco conosciuta, ma i trainer, i bodybuilder e gli atleti di pesistica, ne parlano molto bene. Tutti possono utilizzare il kettlebell, occorre scegliere il peso più adatto al proprio livello di condizione fisica; è importante procedere in modo progressivo e per obiettivi. E’ possibile organizzare molteplici routine di allenamento con pochi esercizi mirati. E’ assolutamente necessario non strafare e apprendere con calma e pazienza quelle poche regole di base, affinché non diventi un’attività deleteria per l’organismo. Anche il più forte degli atleti, senza vergogna, dovrà iniziare dal peso più leggero.
Allenarsi con le pesanti sfere girya è abbastanza faticoso, ma i risultati sono strepitosi, si vedono…anzi si sentono nel proprio corpo. Il kettlebell training offre l’opportunità di allenare più distretti corporei attraverso esercizi semplici, sfruttando la naturalezza dei movimenti, nel pieno rispetto della fisiologia e biomeccanica del corpo. I trainer spiegano che un perfetto allenamento prevede un mix tra lavoro con i pesi, attività aerobica e sviluppo delle differenti qualità motorie, l’uso del kettlebell offre esattamente tutto questo.
Sollevare e muoversi con questo attrezzo richiede forza, abilità, destrezza e coordinazione; permette di incrementare la flessibilità, la potenza, la resistenza muscolare e cardiovascolare, migliorare la postura, ottenere un corpo armonico e funzionale.
E’ possibile praticare il kettlebell training anche nell’ambito della prevenzione, riabilitazione e rieducazione del movimento.
Per approfondire: http://www.kettlebell.it/ http://www.kettlebellitalia.com/ http://www.kettlebell.biz/