Il cigno, è l'animale simbolo di regalità

Il cigno, è l'animale simbolo di regalità

…scivola sullo specchio d'acqua con eleganza e maestosità.

La favola del Brutto anatroccolo parla di esclusione, di emarginazione, ma anche di trasformazione e rivincita. E’ la storia fantastica del Cigno Reale. Da piccolo è grigiastro, goffo, tenuto lontano dal gruppo per la sua diversità. Invece crescendo si trasforma diventando uno splendido cigno.

Un volatile acquatico di dimensioni notevoli:  150 cm di lunghezza, 250 cm di apertura alare, per un peso che varia dai 10 ai 25 kg. E’ caratterizzato dal piumaggio candido e dal collo lungo e ricurvo, le zampe sono nere, mentre il becco è generalmente arancione.

Del genere Cygnus, sono presenti  il cigno nero, il cigno selvatico, il cigno nano, il cigno reale e molte altre specie. In particolare il cigno reale lo possiamo trovare sia in Europa che in Asia, mentre è assente dalla regioni tropicali e dall’Arabia Saudita. Nel nostro Paese è poco diffuso.

I loro habitat ideali sono le zone dei laghi, dei fiumi e delle paludi, zone umide e ricche di vegetazione. Il cigno reale si nutre di alghe e altre piante acquatiche, insetti, larve, pesci di piccole dimensioni, piccoli crostacei, girini. La sua tecnica di pesca è particolare, immerge la testa, il collo e il petto, il resto del corpo rimane fuori dall’acqua in posizione verticale.

Il cigno reale resta fedele allo stesso luogo, per questo viene detto “stanziale”, soltanto i cigni che popolano le regioni fredde del nord migrano verso il meridione in cerca del caldo.

Questi esemplari sono monogami. La relazione inizia con un corteggiamento serrato e davvero spettacolare. I partner si accarezzano vicendevolmente con il lungo collo. Al termine della stagione autunnale formano le coppie e restano unite per tutta la vita.

Insieme preparano il nido, con piccoli rametti, nascosto nella vegetazione e al sicuro da predatori. Qui verranno deposte le uova, che saranno covate a turno dalla femmina e dal maschio.

In generale il cigno reale è poco socievole con le altre specie, diventa aggressivo nel periodo del corteggiamento nei confronti dei rivali o per difendere i piccoli nati. Sono genitori molto premurosi e attenti.

Alcune curiosità sui cigni.

Secondo gli Indiani d’America, il cigno è un animale totem, in quanto simboleggia la facoltà di saper ricevere la fortuna portata dai cambiamenti, proprio facendo riferimento alla favola del Brutto anatroccolo. [http://www.indianiamerica.it/ ]

Nella tradizione Indiana, è simbolo di purezza e conoscenza. [ http://www.centrostudilaruna.it/ ]

Il cigno è considerato l’animale simbolo della Finlandia, tanto che è stato rappresentato sulle loro monete.  [ http://www.mondi.it/ ]

[Fonte testo: http://www.mille-animali.com/  http://www.uccellidaproteggere.it/  http://www.indianiamerica.it/  ]

[Fonte immagine: http://www.swanswans.com/ ]

 

Potrebbe interessarti anche...