
Agile, intelligente e curiosa, alcune caratteristiche della capra
Il 2015, nell'oroscopo cinese, appartiene proprio a questo animale.
Questo animale, erroneamente ritenuto sciocco, è invece intelligente. Le capre sono anche molto golose, vanno spesso alla ricerca di erba, arbusti e germogli sempre più appetitosi. Per raggiungere il loro cibo preferito possono compiere percorsi lunghi e ripidi, grazie alla loro agilità.
Le capre rappresentano i primi animali ad essere stati allevati dall’uomo. I loro allevamento si è rivelato prezioso sia per il latte che per la lana.
Il latte di capra è destinato sia al consumo diretto, sia all’attività casearia. La composizione chimica del latte si avvicina molto a quello materno, ma nel tempo è stato sostituito con il latte vaccino. Contiene più ferro e calcio. E’ molto più digeribile.
Per coloro che soffrono di disturbi intestinali, o che hanno la tendenza ad essere in sovrappeso, il formaggio di capra offre nutrimento, non infiamma e non gonfia l’addome. Però per le persone che sono allergiche al lattosio, questo tipo di formaggio non è indicato.
L’allevamento delle capre viene praticato soprattutto nelle zone montane e collinari. Questa tipologia di cura viene identificata con il termine “estensivo”, gli animali vengono lasciati liberi di pascolare sul territorio naturale, in uno stato semibrado.
Mentre in pianura sono state costruite delle strutture perfettamente attrezzate per accogliere e allevare le capre. Questo tipo di allevamento viene chiamato “intensivo”.
Una delle attività più delicate è la mungitura. Numerose sono le accortezze per quanto riguarda l’igiene dell’ambiente ma anche degli operatori che svolgono questo lavoro. Occorre evitare la contaminazione del latte da parte dei microrganismi patogeni che possono alterare i prodotti. La mungitura può essere manuale oppure meccanica.
Esistono varie razze di capre: Camosciata delle Alpi (o alpine), Garganica, Girgentana, Jonica, Maltese Orobica, Saanen, Sarda, capra di Montecristo, Tibetana, d’Angora, Cashmere.
C’è anche una classificazione in base alla forma e alla curvatura delle corna: Hircus (capra domestica, con corna dritte o ricurve), Aegagrus (capra del Bezoar, con corna ricurve tipo scimitarra), Falconeri (chiamata anche Markor, con le corna arrotolate tipo cavatappi), Ibex (stambecco, con le corna simili alla capra del Bezoar).
Curiosità dal mondo dell’oroscopo cinese. L’anno 2015 rientra proprio nel segno della capra. Le persone che nascono sotto questo segno saranno molto sentimentali, altruisti e dei grandi sognatori. Bisognose di coccole, attenzioni e affetto. E’ possibile per loro scivolare nel pessimismo, nonché diventare brontoloni, la volubilità della capra porterà anche a questo. Ama le cose belle, ma odia assolutamente le abitudini, le regole e i rimproveri. Le persone che appartengono al segno della capra sono particolarmente ricchi di fantasia e creatività, quindi buone saranno le prospettive lavorative nel campo dell’arte, della pubblicità, della moda o del giornalismo. Da un punto di vista sentimentale, sono molto romantici, propensi a gesti d’amore eclatanti e frequenti.
[Fonte: http://www.capre.it/ http://www.riza.it/ http://www.amando.it/ ]