
Elegantissimi, vestiti in frac, ecco a voi i pinguini!
…con la loro formidabile camminata dondolante.
Esistono di diverse specie, ma quelli che ha incontrato Viveresani.it si chiamano Pinguini Humboldt o peruviani. Questi magnifici esemplari popolano le regioni lungo la costa peruviana e cilena, grazie alle acque temperate di queste zone.
Infatti i Pinguini di Humboldt trascorrono la maggior parte del tempo in mare, mentre sulla terra ferma ci stanno con meno frequenza. Qui abitano in tane formate da terreno e roccia, oppure nascosti nelle fessure che si formano fra le rocce.
I loro colori caratteristici sono il bianco (solitamente è la parte anteriore) e il nero (la parte posteriore, la testa e le pinne), hanno del rosa intorno agli occhi e al becco. Il piumaggio dei Pinguini Humboldt è doppio: lo strato superficiale è impermeabile e li protegge dal vento e dall’acqua, mentre quello sottostante funge da isolante.
Per garantire l’impermeabilità, prima dell’immersione, i Pinguini Humboldt si spalmano vicendevolmente l’olio. Questa sostanza oleosa è prodotta da una ghiandola e viene cosparsa su tutto il corpo, in quelle zone in cui non possono arrivare da soli si fanno aiutare dai compagni, strusciandosi l’uno con l’altro.
I loro piedi hanno due caratteristiche fondamentali: 1) sono palmati e svolgono la funzione di timone quando sono in acqua; 2) hanno gli artigli, necessari per arrampicarsi sulle rocce. Essendo anche loro degli uccelli sono dotati di ali, le quali però, nel tempo, si sono trasformate in pinne e sono di grande aiuto nel nuoto. Quindi i pinguini non volano e quando corrono sulla terra ferma allargano le ali per rimanere in equilibrio.
Il loro corpo a forma di siluro è funzionale per nuotare velocemente. Alcuni esperti raccontano che possono raggiungere addirittura i 40 km orari. Il loro stile di nuoto è molto simile a quello dei delfini.
I Pinguini Humboldt sono ghiotti di crostacei e piccoli pesci che riescono a scovare lungo la costa. Sulla superficie interna della bocca e sulla lingua si trovano tante spine sottili che servono per trattenere il cibo e spingerlo all’interno del cavo orale.
Questi uccelli vivono in grandi colonie e sono monogami, ossia un solo esemplare maschio si accoppia con una singola femmina per ogni stagione riproduttiva. Solitamente la femmina depone due uova che devono covare per 40 giorni circa. Può succedere che le uova non giungano sane e salve fino alla schiusa per vari motivi: rotture accidentali, allagamento dei luoghi di nidificazione durante le tempeste oceaniche, predazione da parte dei gabbiani.
Una curiosità: all’interno di queste colonie la vita è regolata da “norme” ben precise, ad esempio i maschi e le femmine si alternano sia nella caccia che nella cova delle uova e nella custodia dei cuccioli
La vita media dei Pinguini Humboldt si aggira tra i 15 e i 20 anni, gli esemplari più giovani possono essere preda di leoni marini, squali, foche oppure rimanere impigliati nelle reti dei pescatori.
I parenti dei Pinguini Humboldt sono protagonisti di un famoso film d’animazione, ricordate il titolo? Aspettiamo le vostre risposte!
[Fonte: http://www.animali.net/ http://www.specialissimo.it/ ]