Accessori curiosi, utili e sfiziosi per il tuo gatto

Accessori curiosi, utili e sfiziosi per il tuo gatto

Tutto quello che serve per il suo benessere!

Cucce, ciotole, collari, tiragraffi, giochi, sono sempre più numerosi gli accessori per gatti; oggetti che servono per rendere la routine giornaliera più piacevole e confortevole.

Anche se il gatto vive in casa, ha comunque bisogno di disporre di uno spazio tutto suo, dove potersi ritirare e rilassare. Infatti la cuccia dovrebbe essere posizionata in un luogo abbastanza tranquillo dell’abitazione. In commercio esistono diversi tipi di cucce, differenti per forma, per materiale (plastica, metallo, tessuto e spugna), per colore.

Mentre se c’è la necessità di portare il gatto da qualche parte, ad esempio dal veterinario, oppure in vacanza, occorre acquistare il cosiddetto “trasportino”, chiamato anche kennel, una sorta di gabbietta che consente di trasportare il gatto, evitando di tenerlo in braccio. E’ d’obbligo soprattutto per i viaggi in aereo, treno o nave.

Per quanto riguarda i bisogni corporali, spesso i gatti sono abituati ad andare in giardino, o comunque preferiscono i luoghi all’aperto, ma per coloro che sono più casalinghi è necessario predisporre la lettiera. Affinché il gatto ne prenda confidenza, è importante che sia facilmente accessibile, posta in una zona tranquilla e che il primo approccio non sia traumatico. Gli esperti sconsigliano fortemente di obbligare il gatto ad entrare nella lettiera, forzandolo è alto il rischio del rifiuto.

L’istinto porta il gatto a graffiare vari oggetti in casa, divani, poltrone, tendaggi, tappeti, mobili, sedie, ecc. è ovvio che non lo fa per cattiveria ma semplicemente per limare le proprie unghie. Per evitare che faccia danni ingenti agli arredi, viene suggerito l’acquisto di un tiragraffi, che può essere fatto con materiali diversi (di solito sono di legno massiccio rivestiti di moquette) e di differenti dimensioni. Anche in questo caso, come per la lettiera, occorre educare il gatto a servirsi del tiragraffi.

Occorre pensare anche ai giochi per i gatti. Per coloro che sono abituati a stare all’aperto, è più facile interagire con altri gatti o con altre persone, trovare modi piacevoli per trascorrere il tempo; mentre per i gatti che sono soliti restare in casa bisogna trovare qualche gioco. In commercio ci sono palline, topini morbidi di lana, alcuni sono aromatizzati con il “catnip” detta anche menta gatta, i mici amano questo odore. Oppure esistono delle casette-gioco fornite di scale, cunicoli, tettoie, tunnel, consentono al gatto di  sperimentare le varie possibilità.

[Fonte: http://www.cibocanigatti.it/  http://www.zooplus.it/ ]

    

Potrebbe interessarti anche...