
Criceti: buffi, divertenti e superattivi durante la notte
…sonnacchiosi durante il giorno.
Questi simpatici roditori amano stare svegli dal tramonto all’alba, è il periodo più attivo per loro, mentre durante il giorno preferiscono stare nel loro nido sonnecchiando. Sono animaletti molto fragili, ma rapidi nei movimenti; anche se suscitano tenerezza per la morbidezza e la simpatia, non sono molto felici se maneggiati e coccolati di continuo.
Una volta comprese queste loro necessità, la convivenza con i criceti è piacevole ed estremamente divertente.
Come predisporre il loro casa? La gabbia dovrebbe occupare uno spazio abbastanza tranquillo, lontana da stereo, tv o altre fonti rumorose; non deve essere posizionata al sole diretto o esposte a correnti d’aria, i criceti soffrono molto il caldo e le correnti, potrebbero comportare gravi conseguenze.
Le dimensioni della gabbia devono essere abbastanza grandi e svilupparsi in orizzontale, i criceti amano arrampicarsi sul soffitto e lasciarsi cadere, se fosse troppo alto rischierebbero di farsi male.
Lasciarli liberi per la casa o in una stanza potrebbe essere ottimale a patto che: non ci siano buchi dove nascondersi, cavi elettrici e piante velenose che possono rosicchiare, niente scale da cui rotolare, niente cani o gatti o umani che potrebbero schiacciarli.
Le gabbie in plexiglas sono molto sicure per i criceti; sono da preferire quelle componibili, che lasciano la possibilità di ampliare il territorio con tubi e molti accessori, che creano un ambiente vario e divertente. Ci sono degli inconvenienti per questo tipologia di gabbia: prima di tutto il minor passaggio d’aria può costituire un problema soprattutto nella stagione calda.
Quelle per uccelli possono andare bene se si ha cura di allestire dei ripiani al loro interno per poterne sfruttare anche l'altezza e se si fa attenzione agli sportelli che di solito non sono a scatto come quelli per roditori. Non vanno assolutamente bene le gabbie con sbarre più distanziate perché i criceti sono estremamente flessibili e possono tentare la fuga passando tra una sbarra e l'altra. Gabbie di questo tipo vanno rivestite con una rete a maglie appropriata. Esistono in commercio gabbie a più ripiani, che aumentano la superficie percorribile dall'animale.
Fra gli accessori che compongono la gabbia troviamo: la mangiatoia, il beverino, la casetta, i tubi e la ruota. La casetta è fondamentale perché il criceto possa nascondersi e sentirsi al sicuro in qualsiasi momento, e scegliere se usarla come nido o dispensa. Il fondo della gabbia, qualunque essa sia, deve essere ricoperto da uno strato di lettiera alto almeno 2-3 cm. Questo per il benessere dell'animale, che potrà avere un fondo comodo in cui vivere, e soprattutto per la sua salute e igiene.
E’ consigliabile pulire la lettiera almeno una volta a settimana; la gabbia e gli accessori vanno lavati in acqua bollente ma senza detersivi. I criceti non vanno lavati, sono animali molto puliti, pensano autonomamente a tenere pulito il pelo.
I criceti hanno una personalità molto complessa; in natura vivono in piccoli gruppi, evidentemente riescono ad organizzarsi in modo tale da avere anche momenti per se stessi. In cattività invece non amano stare in compagnia dei loro simili, sarebbe meglio tenerli in gabbie separate, forse per lo spazio abbastanza ristretto in cui sono costretti a vivere.
Questi piccoli animaletti sono onnivori, occorre variare molto la loro dieta. Essa deve comprendere: miscele di cereali (avena, orzo, grano, mais, ecc.), semi oleosi (miglio, lino, spighette di panìco, ecc.), verdure (insalate e erbe di campo), frutta, proteine animali (rosso d’uovo, formaggi magri, carne lessa e tonno, ecc.); vanno evitati i cibi dolci, soprattutto la cioccolata. Sono tossici: cipolle, fagioli, piccioli di pomodoro, i semi di mela e della frutta in generale.
Per maggiori info: http://www.lacollinadeiconigli.it/
[Fonte: il sito sopra citato.]