Psicosintesi: una via verso lo sviluppo armonico dell'uomo

Psicosintesi: una via verso lo sviluppo armonico dell'uomo

Promossa dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli.

La psicosintesi si ispira ai principi della psicologia umanistica, tesa allo sviluppo armonico della personalità, intesa come globalità bio-psico-spirituale. E’ un metodo di lavoro concreto, che ha come obiettivo la crescita e la trasformazione individuale, partendo da ciò che si è; ha il potere di attivare le potenzialità soggettive.

Il percorso psicosintentico si rivolge a tutti coloro che vivono difficoltà esistenziali, che vogliono comprendere le cause del loro disagio, ritrovare l’equilibrio e le risorse per giungere ad un miglioramento della qualità della vita.

Questo percorso si rivolge anche a chi è coinvolto, per ruolo o per lavoro, in attività formative ed educative (ad esempio genitori, insegnanti, educatori, ecc.), in attività legate a problematiche sociali o in relazioni d’aiuto (medici, infermieri, assistenti sociali, psicoterapeuti, ecc.).

E’ un viaggio esplorativo interessante aperto anche a tutti coloro che, pur non vivendo un disagio, vogliono migliorare la propria esistenza e la propria capacità di relazionarsi.

La psicosintesi concepisce l’essere umano dotato di un centro di coscienza e di volontà, capace di comporre la molteplicità che lo costituisce in una sintesi armonica (psicosintesi personale), che a sua volta, applicata sul piano relazionale, favorisce l’integrazione fra gli individui, e fra questi e l’ambiente (psicosintesi interpersonale).

Il processo psicosintetico si articola in tre fasi: Conosci te stesso, possiedi te stesso, trasforma te stesso.

CONOSCI TE STESSO – Roberto Assagioli, psichiatra italiano, padre della psicosintesi, dice: “Una delle maggiori cecità, delle illusioni più nocive e pericolose che ci impediscono di essere quali potremmo essere, di raggiungere la meta cui siamo destinati, è di pretendere di essere, per così dire “tutti d’un pezzo”, di possedere una personalità ben definita. Infatti generalmente tutta la nostra attenzione, il nostro interesse, la nostra attività sono presi da problemi esterni, pratici, da compiti e mete che sono fuori di noi. Trascuriamo di renderci conto di noi stessi, di sapere chi e che cosa siamo”.

Con questo suo pensiero ci vuol dire che il primo passo da compiere è di renderci conto della molteplicità interiore (sensazioni, impulsi, desideri, emozioni, sentimenti, intuizioni, ecc.), è indispensabile per trasformare la sensazione di frammentazione interna di ricchezza dalla quale può nascere una vera unità.

POSSEDERE SE STESSI – E’ importante capire che siamo dotati di potere di scegliere, di costruire rapporti, di operare cambiamenti. Esiste un luogo interiore dal quale è possibile osservarci e agire per migliorare la propria esistenza. La nostra volontà deve essere vista come una potente energia per farci scegliere e agire.

TRASFORMARE SE STESSI -  Il professor Assagioli ci invita a riflettere sul fatto che la nostra personalità è paragonabile al marmo, al legno, all’argilla, all’oro, ad un materiale che può essere lavorato, scolpito, modellato, per far emergere tutta la bellezza possibile.

Conoscerci e prendere possesso della nostra molteplicità ci rivela potenzialità che erano rimaste nell’ombre, ci mette in grado di trasformarci ed esprimere pienamente i nostri talenti. Sperimentiamo un senso nuovo di interezza e gioia, percepiamo illimitate potenzialità.

ALCUNI LIBRI INTERESSANTI:

Crescere. Teoria e pratica della psicosintesi.

Introduzione alla psicosintesi.

Comprendere la psicosintesi.

Psicosintesi. Per l’armonia della vita.

Sito ufficiale: http://www.psicosintesi.it/ 

 

[Fonte: il sito sopra citato.]

Potrebbe interessarti anche...