
Massaggio Miracle Touch
Un tocco di benessere
Da sempre il massaggio è sinonimo non solo di bellezza ma anche di benessere. Le tecniche a disposizione delle terapiste sono davvero molte e numerosi sono gli studi per aggiornare e innovare questa pratica che non finisce mai di stupire.
Il linfodrenaggio è una di queste, ideato dal biologo Emil Vodder nel 1936. Oltre alla circolazione ematica è presente un altro sistema, il linfatico, costituito da una fitta rete di vasi che fanno capo ai linfonodi dislocati nel corpo. Invece la linfa è un liquido quasi trasparente che contiene plasma, globuli bianchi, proteine e sali minerali. Il tutto fa parte del sistema immunitario che ha la funzione di liberare l’organismo da tutte quelle sostanze di scarto che non servono più all’organismo.
Ecco che questo massaggio è di grande aiuto al sistema linfatico.
Il Miracle Touch ideato dalla dottoressa brasiliana Renata França è un ulteriore sviluppo del classico massaggio linfodrenante. I tocchi praticati sono avvolgenti, circolari, leggeri, lenti o ritmici.
In questo modo i liquidi vengono drenati liberando i tessuti dalle tossine accumulate. Al termine di una seduta di massaggio ad esempio le gambe potranno risultare più leggere e sgonfie. La muscolatura avrà riconquistato la sua tonicità. Il passaggio delle mani sulla cute svolge una funzione esfoliante, quindi anche la pelle sarà rigenerata.
Il Miracle Touch viene fatto su tutto il corpo, con una sequenza ben precisa. La sensazione di benessere è senz’altro assicurata.
In generale il massaggio è davvero un toccasana, tuttavia può trovare delle controindicazioni, laddove ad esempio ci siano delle infezioni o lesioni nelle aree da trattare. Per questi motivi è necessario rivolgersi sempre a personale qualificato che sappia cosa fare e non fare.
[Foto: https://www.dlclinic.fr/ ]