
Colazione a casa o al bar?
Per iniziare bene la giornata
Gli esperti di nutrizione sono d’accordo nell’attribuire grande importanza alla prima colazione. E’ il pasto dopo il riposo e il digiuno notturno. Il corpo necessita del giusto “carburante” per affrontare la giornata. La regola d’oro è di fare comunque colazione, in base senz’altro ai gusti personali, ma anche secondo la stagione, l’età e le esigenze individuali.
Importante anche per i bambini e i ragazzi che devono affrontare già dal mattino presto le impegnative lezioni scolastiche.
Oggi più che mai il primo pasto della giornata può accontentare proprio tutti i gusti. Ampia scelta sia per quanto riguarda il cibo che le bevande.
La classica colazione italiana fatta a casa: latte, caffè, biscotti o fette biscottate oppure pane tostato sul quale stendere una prelibata marmellata.
Al posto del latte possono essere scelte le numerose bevande vegetali (mandorla, riso, soia). Si può optare per tè e tisane. Spremute o estratti di frutta. Anche lo yogurt è un’ottima alternativa. Inoltre al posto del caffè si può pensare all’orzo o al cioccolato in polvere da sciogliere nel latte.
Per quanto riguarda il cibo possiamo contare su una macedonia di frutta di stagione accompagnata da una manciata di frutta secca. I semi di lino, sesamo, zucca, girasole, sono ottimi per le sostanze che contengono: calcio, magnesio, omega 3 e vitamina E. Ai classici biscotti è possibile alternare cereali e muesli.
Ci sono persone che al dolce preferiscono il salato. Quindi toast, focaccine farcite, fino ad arrivare alle uova strapazzate. Per una colazione intercontinentale.
Con tutte queste possibilità la colazione diventa un pasto sempre diverso. Fresco e gustoso. Ricco di fantasia e benessere. La giusta carica per iniziare bene la giornata!
[Immagine: https://www.themercury.com.au/ ]