Il dolore alla cervicale

Il dolore alla cervicale

Un malessere comune

Il dolore alla cervicale si traduce nel linguaggio comune in mal di collo. E’ un disturbo molto comune, che può interessare chiunque. Oltre all’indolenzimento possono essere presenti anche altri sintomi, come: giramento di testa, sbandamento, vertigini, senso di stordimento, formicolio.

Differenti sono la cause. La più semplice è una postura scorretta. Ad esempio chi lavora per molte ore seduto di fronte al pc può assumere involontariamente una posizione rigida che nel lungo andare può sfociare in un dolore localizzato al collo. Ecco che immediatamente viene d’istinto muoversi, massaggiarsi e fare lente circonduzioni della testa per rianimare la muscolatura di questo distretto.

Altre cause riguardano: stress, colpo di freddo, artrosi, contratture muscolari, colpo di frusta dovuto ad un tamponamento in auto, traumi sportivi, ernia del disco, alterazioni congenite.

Cosa fare?

Innanzi tutto occorre scoprire la causa, da qui è possibile adottare varie strategie d’intervento per risolvere il disturbo. Il medico di base è in grado di fare una prima valutazione e dare alcuni suggerimenti. Se la cervicalgia persiste ci sarà la necessità di approfondire le indagini.

Lo specialista è il fisiatra. Per conoscere meglio l’origine raccoglierà informazioni direttamente dalla persona, potrà prescrivere radiografie, Tac o risonanza magnetica. Al termine sarà in grado di fare la diagnosi e offrire la cura più adeguata; potrà prevedere la somministrazione di farmaci oppure una terapia fisica, in questo caso sarà il fisioterapista ad occuparsene.

Le indicazioni generali quando avvertiamo questo tipo di disturbo riguardano un aggiustamento dello stile di vita: controllare lo stress, dormire le giuste ore di sonno, fare movimento leggero e progressivo.

[Immagine: https://www.myhealth1st.com.au/ ]   

Potrebbe interessarti anche...