
Mortaio e pestello
Utile in cucina
Il mortaio è costituito da un contenitore, una sorta di coppa e dal pestello. Possono avere dimensioni diverse, così come i materiali: legno, marmo, ceramica, bambù, acciaio.
Quelli in legno e in bambù sono più leggeri da utilizzare, ma necessitano di particolare manutenzione. Essendo materiali porosi tendono ad assorbire gli odori, è quindi consigliato di lavarli con abbondante acqua senza alcun tipo di sapone. Marmo e acciaio sono un po’ più pesanti. La ceramica è delicata. Comunque tutti validi aiuti per ottenere ottimi risultati.
Con l’avvento degli elettrodomestici è stato sostituito dai vari tipi di mixer, ma oggi ha ritrovato nuova vita nell’ambito culinario.
Consente di schiacciare, sminuzzare, ridurre in poltiglia vari tipologie di materiali, ad esempio: foglie, semi, chicchi, erbe.
Curiosità storica. Nell’antichità veniva usato sia in ambito culinario che chimico e farmaceutico.
<<Il design è cambiato molto poco negli ultimi millenni: quando lo usi per macinare spezie in polvere o trasformare il cibo in pasta, stai usando essenzialmente lo stesso strumento degli Aztechi, dei Celti, dei Sioux, Degli antichi Greci, degli Egizi e Romani, per citarne solo alcuni.>> [Fonte: https://fai.informazione.it/FEDA58FA-EFE0-4158-9405-DC766F21F40A/Il-mortaio-e-pestello-nella-storia ]
[Fonte testo: la citazione appartiene al sito indicato nell’articolo.]
[Fonte immagine: https://www.marmotecnica.com/ https://www.casamiashopping.it/ ]