
Freddo e caldo, quando usarli?
I traumi nello sport
Nelle diverse discipline sportive, praticate sia a livello amatoriale che agonistico, il corpo è sottoposto a continue sollecitazioni e può succedere di farsi male. Nelle palestre o a bordo campo il personale medico, paramedico, squadre di fisioterapisti sono sempre pronti e preparati per intervenire.
Fra i vari rimedi troviamo l’applicazione del freddo o del caldo. Ma quando usarli?
Lo staff della Fisioterapia Beneforti http://www.fisioterapiabeneforti.it/ ci offre il loro consiglio da esperti.
Tempi e modalità di applicazione del freddo e del caldo dopo un infortunio.
<<Nelle prime 24 ore, il freddo agisce sulla vasocostrizione riducendo dolore e gonfiore. Può essere applicato subito dopo l’infortunio su lesioni muscolari, traumi a carico delle articolazioni, come ginocchio, gomito e caviglia.>>
<<Invece il caldo può essere applicato dopo le 24 ore. Consente l’aumento del flusso sanguigno nella zona interessata, i tessuti ricevono ossigeno e nutrienti con conseguente rilassamento della muscolatura. Trova applicazione nel mal di schiena, dolori muscolari, dolori cervicali. Prima dell’attività fisica scioglie e prepara il corpo.>>
Due consigli generali sia per il freddo che per il caldo: <<Entrambi non possono essere applicati direttamente sulla cute o sulle ferite. Sempre per entrambi viene suggerito di fare impacchi di 15 minuti per due/ tre volte al giorno.>>
VivereSani condivide con Fisioterapia Beneforti un pensiero comune: #chiedialfisioterapista. Sempre! La regola fondamentale è che per qualsiasi dubbio occorre rivolgersi sempre a personale qualificato e preparato.
Grazie Fisioterapia Beneforti per i preziosi consigli..!
Fisioterapia Beneforti – Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1100 Larciano (PT) [email protected]