
Il gruccione è goloso di insetti
Ma soprattutto di api
Si tratta di un volatile di piccole dimensioni. <<Il Gruccione può raggiungere una lunghezza di 25-29 centimetri, considerando anche le penne della coda. [...] Mentre l’apertura alare può raggiungere i 40 centimetri.>>
E’ caratterizzato da un piumaggio vivacemente colorato, può variare dal giallo al verde, rosso-castano, blu turchese. Ali strette e lunghe, becco lungo e ricurvo, zampette corte.
Il gruccione è presente nelle regioni centrali, nelle isole italiane e <<nel bacino del Mediterraneo>> in particolar modo nel periodo estivo. <<Mentre lo svernamento avviene, dopo un lungo viaggio nell’Africa posta a sud del Sahara.>>
Il suo habitat è rappresentato dalle zone di pianeggianti con molto verde. <<Predilige ambienti aperti con vegetazione spontanea e cespugliosa con alberi sparsi e tralicci, presso corsi fluviali, boschi con radure.>>
Si nutre principalmente di insetti che cattura in volo, ma il suo cibo preferito sono le api, per cui molto dannoso per l’apicoltura.
Il suo nido è davvero particolare, scava cunicoli che terminano con una sorta di “camera” in cui la femmina può depositare le uova.
Sul sito http://www.uccellidaproteggere.it/ è possibile ascoltare il canto del gruccione. <<Il suono singolo indica normalmente la posizione e l’assenza di pericolo, il suono ripetuto viene usato come allarme.>>
[Fonte testo: le citazioni appartengono al sito indicato nell’articolo.]
[Fonte immagine: http://www.parchilazio.it https://www.7giorni.info ]