
Di corsa con il proprio cane
Cosa occorre sapere
La primavera è arrivata. Le temperature ci stanno addolcendo e la voglia di fare sport all’aria aperta è sempre più forte. Niente di meglio che una corsa in compagnia, sì ma del proprio cane.
E’ innegabile che l’attività fisica faccia bene ad entrambi, ma non è da sottovalutare il notevole rinforzo affettivo fra il proprietario e l’amico a quattro zampe.
Gli esperti suggeriscono però di avere alcune accortezze. Prima di tutto fare un bel check-up dal veterinario per verificare lo stato di salute. Controllo della funzionalità delle articolazioni, dell’apparato respiratorio e cardiaco.
Altre regole importanti. Iniziare progressivamente. Per cui le prime volte sarà qualcosa di blando. Si può alternare camminata e corsa ad intervalli di 10 minuti.
Meglio correre su terra o erba. L’asfalto è forse troppo duro e l’impatto nella corsa può causare piccoli traumi o ferite. Da tenere presente anche l’idratazione. Far bere il cane in maniera regolare. Attenzione anche all’alimentazione. Prima della corsa meglio non mangiare.
Ulteriore elemento da considerare è la razza. Ci sono alcuni di cani che per costituzione fisica possono affrontare meglio l’attività sportiva rispetto ad altri. E’ possibile confrontarsi sempre con il veterinario in caso di dubbi.
Per approfondire visita:
https://www.runnersworld.it/imparare-correre-cane-6977
https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/corsa-con-il-cane
https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/jogging-col-cane-correre
Da semplice jogging si può trasformare in un vero e proprio sport: Canicross. Si tratta di una disciplina con tanto di percorso e tempo d’arrivo. Mentre l’Happy Dog è una gara senza l’obbligo del cronometro.
Info e regolamento su http://www.csencinofilia.it/ oppure sulla pagina Facebook Canicross-Italia-CSEN
[Fonte immagine: https://barkpost.com https://www.wideopenpets.com ]