
Come riscaldarsi nelle fredde notti invernali
Ci sono diverse soluzioni
Per coloro che soffrono il freddo nelle notti invernali, diverse sono le soluzioni per rendere più accogliente e soprattutto più caldo il proprio letto.
Avvolgersi in plaid e piumoni. Preriscaldare il letto con la borsa dell’acqua calda. Sono i modi più easy e immediati da adottare.
Due buone alternative: scaldaletto e termocoperta. Vari modelli e i prezzi.
Direttamente dal sito https://www.altroconsumo.it leggiamo: <<In commercio ci sono vari modelli: quelli colorati in poliestere, quelli impermeabili, i modelli classici con un lato di lana e uno di cotone. Per letti singoli, matrimoniali e a una piazza e mezza.>>
Oltre ai materiali e ai modelli, vediamo la differenza tra scaldaletto e termocoperta.
<<Lo scaldaletto o coprimaterasso termico va posizionato tra il lenzuolo e il materasso; la termocoperta invece sostituisce la normale coperta di lana o il piumone.>> Nel primo caso la persona riceve il calore dallo scaldaletto e la coperta sopra consente di non farlo disperdere nella stanza. Invece la termocoperta genera calore ma ne disperde in parte, poiché tende a diffondersi verso il soffitto.
E’ molto soggettiva la scelta.
Altra caratteristica importante da tenere in considerazione è la sicurezza. <<I prodotti più recenti hanno diversi e avanzati sistemi di controllo che assicurano lo spegnimento immediato in caso di surriscaldamento o cortocircuito limitando così il rischio di incendio.>>
Quando decidiamo di acquistarlo verifichiamo che il prodotto <<Sia munito di certificazione di protezione in classe II e della marcatura CE, a dimostrare che l’apparecchio rispetta le disposizioni di sicurezza dettate dalle direttive delle Comunità Europea.>>
Per altre utili informazioni:
[Fonte testo: le citazioni appartengono al sito indicato nell’articolo.]
[Fonte immagine: https://www.ebay.co.uk https://www.serta.com ]