
La longevità?
Necessita di un buon stile di vita
Il Professor Silvio Garattini, direttore e fondatore dell’Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano, nel suo ultimo e interessante libro, intitolato Lunga Vita, scrive: <<E’ sempre stato il sogno dell’uomo: vivere il più a lungo possibile. Ma anche con una buona qualità della vita. Come si usa dire, bisogna aggiungere vita agli anni, e non soltanto anni alla vita!>>
La longevità dipende senz’altro dai geni ereditati dai genitori, se vogliamo possiamo metterci anche un pizzico di fortuna, ma il contributo maggiore è dato dallo stile di vita che una persona adotta nel corso della sua esistenza.
I professionisti della salute, in ogni ambito, delineano quali sono le regole basilari. 1) Mantenere il corpo in allenamento con esercizio fisico moderato e continuativo. 2) Sana alimentazione. La dieta mediterranea è quella che gode di maggiore fama perché varia. 3) Mantenere attiva la mente, ad esempio con giochi di enigmistica, studiando, imparando una nuova lingua.
Poi si possono aggiungere: coltivare relazioni e avere una buona vita sociale; eliminare il fumo; ridurre l’uso di alcool; uso moderato anche dei farmaci, assumere quelli strettamente necessari.
Il Professor Garattini scrive ancora: <<La verità è proprio questa: la durata della nostra vita dipende in gran parte da noi stessi. E forse è bene rifletterci, per trovare la forza di abbandonare definitivamente “usi e costumi” non proprio in linea con la salute!>>
Non dobbiamo aspettare che succeda qualcosa di grave per ricercare il cambiamento. Oppure non dobbiamo vivere costantemente di eccessi, tanto poi ci sono i farmaci che sistemano tutto.
Occorre assumersi la responsabilità della propria esistenza. E’ necessario impegno e metodo.
<<Tuttavia, forse il vero problema non è tanto incrementare la durata dell’esistenza in sé, quanto aumentare il numero di anni vissuti in buone condizioni di salute.>>
Per approfondire l’argomento ecco il libro da leggere: Lunga Vita. Di Silvio Garattini.
[Fonte testo: le citazioni appartengono al testo indicato nell’articolo.]
[Fonte immagine: http://www.sperling.it https://technical.ly ]