
Yoga in gravidanza con Marcella Bertocci
Perchè praticarlo?
Siamo in compagnia di Marcella Bertocci, insegnate di Yoga e Qi Gong. Parliamo dell’importanza di praticare yoga in questo particolare momento della vita di una donna.
Il corpo della donna durante la gravidanza, subisce notevoli cambiamenti. Ma anche la mente, insieme a gioia e felicità, nascono ansietà e paure. Lo yoga può essere una risposta alle rinnovate esigenze delle future mamme?
<<L’attività fisica durante la gravidanza è molto importante, però dobbiamo fare attenzione a scegliere quella più indicata per questo delicato momento. La pratica dello yoga può essere una buona opportunità, perché fa bene al corpo, alla mente e anche al bambino. Alcuni esercizi, accompagnati da una corretta respirazione, aiutano il corpo ai cambiamenti. Inoltre preparano le mamme al parto.>>
In cosa consiste lo yoga per le mamme?
<<La lezione consiste in movimenti dinamici, asana, esercizi di respirazione e di rilassamento, meditazione.>>
<<Il lavoro che viene proposto ha vari obiettivi. Ad esempio, a livello corporeo occorre lavorare per migliorare la resistenza, la tonicità e l’elasticità della muscolatura. E’ molto frequente il mal di schiena, soprattutto nella zona lombare, dovuto al peso del bambino, quindi è buono proporre esercizi di correzione posturale. Oppure sull’apertura della muscolatura del torace o ancora per sciogliere tensioni del bacino. Migliora la circolazione sanguigna e insegna la corretta respirazione. Può alleviare il gonfiore alle articolazioni.>>
<<Mentre a livello mentale è opportuno lavorare sulla respirazione e quindi sul rilassamento. Questa parte è fondamentale, poiché nonostante sia un’esperienza meravigliosa, la donna vive momenti di tensione e di preoccupazione. Quindi proporre esercizi di rilassamento aiuta ad arrivare al parto un po’ meno tese.>>
Ci sono delle controindicazioni?
<<Generalmente non ha delle controindicazioni, tuttavia è possibile collaborare con il medico, il quale potrà dare consigli importanti sulla salute sia della mamma che del bambino.>>
<<Soprattutto durante il primo trimestre l’indicazione più importante è quella di ascoltarsi. E’ giusto dire anche che non tutte le gravidanze sono uguali. Se la mamma si sente stanca, affaticata e ha forti nausee, è meglio non forzare e attendere. Se il corpo invia questi segnali, significa che è il momento di prendere una pausa dalle attività. Magari è possibile avvicinarsi allo yoga soltanto per il rilassamento e imparare ad ascoltarsi. Per coloro che invece si sentono in forma, possono iniziare a muovere i primi passi nello yoga oppure continuare se già lo praticano.>>
Sarebbe bello e interessante che alla lezione partecipassero anche i papà. Un percorso che crea forti legami.
Ringraziamo Marcella per la disponibilità, cordialità e professionalità.
Marcella Bertocci, nata in Argentina, vive e lavora in Toscana da molti anni. Le esperienze di studio e lavorative, acquisite negli anni, le consentono di operare nell’ambito del benessere. Specializzata in Yoga e Qi Gong. Completa la formazione nella disciplina “I Quattro Pilastri” con la Dr.ssa Zhu Mian Shen.
E’ possibile contattare Marcella tramite la sua pagina Facebook oppure consultando il suo sito www.marcellayoga.it
[Fonte immagine: www.theomrevolution.co.za www.newkidscenter.com www.themindfulbody.com www.jogaletna.cz ]