
Marcella Bertocci ci parla della tecnica…
Zang Qi Fa Shi Gong I Quattro Pilastri.
La Dottoressa Zhu Miansheng esperta di Medicina Tradizionale Cinese e di Qi Gong, ha creato la tecnica denominata Zang Qi Fa Shi Gong “I Quattro Pilastri”. Tra le altre attività, la Dottoressa è titolare di un Dottorato in Scienze Umane alla Università di Parigi-Nord. Da vent'anni vive a Parigi dove svolge attività clinica e didattica (MTC, AGOPUNTURA, DAOYIN).
La Dottoressa spiega che, prima di parlare della tecnica, occorre sapere qual è la concezione del corpo umano per la Medicina Cinese. E’ necessario conoscere l’essere umano nella sua totalità, immerso nell’ambiente di vita quotidiano.
Zhu Miansheng fa riferimento al grande classico Huang di Nei Jing <<L’uomo è nato sulla terra, ma è anche connesso con il cielo. E’ la combinazione delle energie terrestri e celesti. Segue l’alternarsi delle quattro stagioni. Considera il cielo e la terra come genitori dell’uomo.>>
In Cina, ogni stagione ha una propria caratteristica peculiare: un proprio colore e sapore, una vibrazione particolare, un suono e un odore, un elemento naturale. L’insieme dei movimenti energetici nel cielo e sulla terra influenza il copro umano e i suoi organi.
Il Drago Verde è collegato a sette costellazioni dell’est, comanda la Primavera, agisce sul fegato, il suo elemento naturale è il legno. L’Uccello Rosso è collegato a sette costellazioni del sud, comanda l’estate, agisce sulla zona del cuore, il fuoco è il suo elemento naturale. La Tigre Bianca è collegato a sette costellazioni dell’ovest, comanda l’autunno, agisce sui polmoni, il suo elemento naturale è il metallo. La Tartaruga Nera è collegata a sette costellazioni del Nord, comanda l’inverno, agisce sui reni, l’acqua è il suo elemento naturale.
Secondo la tradizione cinese esiste una “quinta stagione” la Fenice d’Oro. E’ situata al centro e agisce per garantire l’armonia e la trasformazione fra le altre stagioni. La zona del corpo associata è la milza, la terra è il suo elemento naturale.
Il corpo umano è influenzato anche dalle forze Yin e Yang, che si alternano e si intrecciano armoniosamente durante i 12 mesi dell’anno. L’energia principale, il Qi, circola lungo 12 meridiani principali, come i fiumi sulla terra.
La tecnica dei Quattro Pilastri studia la circolazione del Qi, legata alle stagioni. Inoltre fa riferimento alla teoria universale dell’uomo in relazione con il cambiamento del tempo e dello spazio.
Il metodo della Dottoressa Zhu Miansheng consiste in quattro pratiche fondamentali: 1) la meditazione, realizzata in piedi o sdraiati, è importante per ritrovare la calma e la serenità interiore; 2) l’automassaggio, proposto per stimolare la circolazione dell’energia; 3) la camminata; 4) i movimenti che imitano i cinque animali, il Drago Verde, l’Uccello Rosso, la Tigre Bianca, la Tartaruga Nera e la Fenice d’Oro.
I Quattro Pilastri fa riferimento al Dao Yin, un antico metodo di pratica del corpo e comprende diversi aspetti: • la concentrazione per regolare mente ed emozioni, • la respirazione per purificare il corpo, • il suono per rilasciare e far circolare il Qi, • la postura e il movimento per armonizzare il corpo, • la camminata per raccogliere e assimilare l’energia.
Questa tecnica è molto utile per stimolare la vitalità, l’autoguarigione sia fisica che mentale.
VivereSani.it ringrazia e dà appuntamento a Marcella per la prossima interessante intervista. Invita tutte le persone che lo desiderano a incontrare personalmente Marcella Bertocci, con i suoi corsi e seminari di Qi Gong e Yoga.
Marcella Bertocci, nata in Argentina, vive e lavora in Toscana da molti anni. Le esperienze di studio e lavorative, acquisite negli anni, le consentono di operare nell’ambito del benessere. Specializzata in Yoga e Qi Gong. Completa la formazione nella disciplina “I Quattro Pilastri” con la Dr.ssa Zhu Mianshen.
E’ possibile contattare Marcella tramite la sua pagina Facebook oppure consultando il suo sito http://www.marcellayoga.it/
[Fonte testo: http://www.arsasiatica.fr/ ]
[Fonte immagine: http://www.fengshuimastersingapore.sg/ ]