Yoga per bambini. Ce ne parla Marcella Bertocci

Yoga per bambini. Ce ne parla Marcella Bertocci

Un percorso per la crescita nel benessere e nell'armonia.

I bambini sono naturalmente vivaci, pieni di energia, sempre in movimento. Tuttavia queste loro caratteristiche vengono accentuate e rese patologiche dalla fretta e dalla frenesia dell’esistenza proposta, e  talvolta imposta, dagli adulti. I quali poi si allarmano e si preoccupano di avere bambini iperattivi.

I suggerimenti generali sono senz’altro quelli di rallentare, per quanto possibile, la tempistica delle varie attività, nonché di non caricare eccessivamente i bambini di impegni. Lasciare che abbiano tempi da dedicare al gioco libero e tempi in cui si possono “annoiare”.

In aiuto giunge una disciplina millenaria, praticata soprattutto dagli adulti, ma utilissima anche per i bambini: lo Yoga.

Ne parliamo con Marcella Bertocci, insegnante di Yoga e Qi Gong.

In che modo viene proposto lo Yoga ai bambini? <<Occorre fare attenzione all’età, rispettando il loro sviluppo motorio, psichico e cognitivo. Principalmente è proposto in forma ludica.>>

Quali sono gli strumenti utilizzati in una sessione di Yoga per bambini? <<Gli strumenti sono gli stessi che utilizziamo per gli adulti: le posture, la respirazione, alcune tecniche di rilassamento. Gli esercizi sono eseguiti in piedi, seduti oppure sdraiati. La durata di una sessione varia da 50 a 60 minuti, molto dipende  da come i bambini rispondono alla proposta.>>

Mentre gli obiettivi? <<I bambini vivono lo loro esistenza sull’onda degli adulti, per cui la loro vivacità diventa quasi patologica, hanno difficoltà a rallentare, a concentrarsi. Talvolta sviluppano anche problematiche a livello di coordinazione motoria oppure di schema corporeo. Lo Yoga diventa una pratica interessante per aiutare i bambini a ritrovare il proprio equilibrio, il contatto con il proprio corpo e i propri tempi.>>

Si tratta quindi di un percorso che li supporta nella conquista dell’armonia. <<Certamente. Il messaggio che la pratica dello Yoga porta con sé è di unificare corpo-mente-cuore ed è assolutamente valido anche con i bambini. Stabilire un buon rapporto con il corpo fisico, libero di muoversi nello spazio con tempi adeguati alla situazione. Così che anche la mente sarà in grado di porre l’attenzione dove è necessario, sarà rilassata e capace di riflettere in modo efficace. Tutto ciò senza dimenticare il rispetto, per se stessi e per l’altro.>>

Qualche anno fa è stato siglato un accordo fra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Italiana Yoga, proprio per diffondere questa pratica. <<Si, esatto. Lo Yoga rappresenta un sistema dinamico di esercizio fisico da cui i bambini e i giovani possono trarre benefici, come ad esempio l’armonia, la coordinazione, l’elasticità del movimento, nonché lo sviluppo delle capacità di attenzione e di concentrazione, di gestione delle emozioni e di autocontrollo. Migliorando anche le capacità relazionali.>>

Nel ringraziare la nostra insegnante di Yoga di fiducia, Marcella Bertocci, ricordiamo che è impegnata da anni, nella pratica e nella diffusione dello Yoga nella scuola primaria della Provincia di Pistoia. Invitiamo per tanto a contattarla direttamente, affinché queste iniziative si possano moltiplicare e offrire a tutti i bambini e bambine la possibilità di una crescita armonica. 

Qualche informazione sulla nostra insegnante.

Marcella Bertocci, nata in Argentina, vive e lavora in Toscana da molti anni. Le esperienze di studio e lavorative, acquisite negli anni, le consentono di operare nell’ambito del benessere. Specializzata in Yoga e Qi Gong. Completa la formazione nella disciplina “I Quattro Pilastri” con la Dr.ssa Zhu Mian Shen.

I suoi contatti  http://www.marcellayoga.it/   [email protected]  oppure la sua pagina Facebook.

[Finte immagine: http://www.comoshambhala.com/ ]

Potrebbe interessarti anche...